top of page

Vendite di Champagne in calo: inflazione e nuove tendenze di consumo frenano il mercato.

Il 2024 è stato un anno difficile per lo Champagne, con un calo delle spedizioni globali del 9,2% rispetto all’anno precedente. Le esportazioni, che rappresentano oltre la metà delle vendite, hanno subito un contraccolpo ancora maggiore (-10,8%), registrando un totale di 153,2 milioni di bottiglie vendute. La diminuzione riflette una combinazione di fattori economici e di cambiamento nelle abitudini dei consumatori.

Secondo il Comité Champagne, l’aumento dell’inflazione e le incertezze legate alla situazione economica globale hanno influito sulla propensione dei consumatori a spendere per beni di lusso. Anche l’emergere di alternative più accessibili, come il Prosecco italiano, ha contribuito a erodere le quote di mercato dello Champagne.

In particolare, la crescente popolarità del Prosecco tra le nuove generazioni rappresenta una sfida per i produttori francesi. Le bollicine italiane, più economiche e spesso percepite come meno formali, attraggono un pubblico giovane e dinamico, che celebra con meno enfasi i prodotti di lusso tradizionali.

Gli esperti di settore interpretano il calo delle vendite come un possibile ritorno alla normalità, dopo anni di crescita accelerata. Tuttavia, il mercato dello Champagne dovrà affrontare sfide importanti per mantenere la propria posizione di prestigio, adattandosi alle esigenze di un pubblico sempre più diversificato e attento al rapporto qualità-prezzo.



 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2025 - AVAII S.R.L.​

P. IVA: 04075230120 

  • LinkedIn
  • Instagram
  • Whatsapp

Tel.: (+39) 02 8716 9001

E-mail: info [@] avaii.it

Privacy/Cookies/Policy

bottom of page